Sottotitolo: raduno di coppie scambiste (ma pure singoli/e) di storie per attaccar bottone.
La nostra antologia verrà presentata domani sera (27 dicembre), come sempre in maniera irriverente, al MenteLocale (via Ripa 5, Fragneto Monforte, BN), tra i dipinti di Nicola Lino Salvatore e le invenzioni degli autori di "Oschi Loschi, Storie per attaccar bottone".
Vi aspettiamo alle ore 19:00 per bere, mangiare e divertirci assieme. A seguire l'avvolgente live del Rever Jazz Quartet.
La gloriosa terra osca (l’attuale Sannio e Irpinia, ma anche il Molise, parte della Lucania e dell’Abruzzo) non offre solo colline verdeggianti e aria buona, ma anche (tante) storie da raccontare. Le antologie Oschi Loschi raccolgono il meglio della narrativa “osca” contemporanea, senza condizionamenti di genere o stile, il tutto condito da una predisposizione al “losco” nel senso più ampio e allettante del termine.
giovedì 26 dicembre 2013
lunedì 16 dicembre 2013
OL3 (oltre) la prima uscita ufficiale

Il concept della nuova raccolta di racconti brevi è “Storie per attaccar bottone”, se non altro disquisendo amabilmente delle originali opere ritratte in copertina, sapientemente create dal maestro Lino Nicola Salvatore, che faranno da sfondo all’evento offrendovi un’ulteriore opportunità di intrattenere chi non avete mai osato avvicinare, con un pretesto per abbordarlo, provare a sedurlo, descrivendo la terra osca da una prospettiva losca e riscoprendo lo scenario: la provincia come cuore pulsante, gli sfigati come protagonisti principali, la cronaca come motore delle vicende.
GLI AUTORI E I TITOLI DEI RACCONTI:
SABATINO di Valerio
Vestoso, FÜR ELISE di Giuseppe Guarino, L’INTERVISTA DEFINITIVA di Collettivo
Càlamano, PROPLAYI CONTRAST. LA REGOLA di Alessandro Paolo Lombardo, UNA
MACCHIA DI BIANCO di Marco Di Meola, OSSA di Massimo Varchione, CARNE DI
FAMIGLIA di Ursula Iannone, STRALCI INEDITI DI CRONACHE CELESTI di Ferdinando
Silvestri, PIPPE di Giovanni Vergineo, DR. HYNKFUSS di Alessandro Caporaso, DEL
LUPO E DELL’UOMO di Emanuele Corbo, NON C’È VIOLA SENZA SPINE di Alessio Paolucci,
DIARIO DI CANTINA di Giovanni Rossi, IL SECONDO RESPIRO di Alfredo Martinelli, IN
PROVINCIA NON SUCCEDE MAI NIENTE di Antonio Furno, SCACCO MATTO di Marialaura
Orlando, ARTURO BANDINI CUCCINIELLO di Filippo Ciasullo, LE SETTE ORE di Maria
Pia Selvaggio.
SULLA STAMPA:
il vaglio
ntr24
l'informatore sannita
sanniolife
gazzetta di benevento
il quaderno
il capoluogo d'abruzzo
palcoscenico in campania
bmagazine
SULLA STAMPA:
il vaglio
ntr24
l'informatore sannita
sanniolife
gazzetta di benevento
il quaderno
il capoluogo d'abruzzo
palcoscenico in campania
bmagazine
domenica 1 dicembre 2013
OL3 (oltre) i copertinisti
Accogliendo la vostra insistente richiesta, vi presentiamo i copertinisti dell'ultimo Oschi Loschi. Storie per attaccar bottone (che, vi ricordo, sarà presentato in anteprima il prossimo 19 dicembre al Mulino Pacifico di Benevento).
E quale miglior modo per farvi conoscere Lino Nicola Salvatore e Antonello Salvatore se non quello di mostravi il loro lavoro?
Vi offriamo dunque Il mistero di Pandora, il teatrino di giochi e saltimbanchi perduti tra il mistero di Pandora che svanisce quando Pegaso percorre i nostri sogni.
Per maggiori informazioni e per deliziarvi ancora di più gli occhi, vi invitiamo a visionare (e, se volete, scaricare gratuitamente) l'Agorà dei Sogni, la cartella di opere di Nicola Lino Salvatore con impaginazione, copertina e catalogo di Antonello Salvatore, con la quale potrete soddisfare molte delle vostre curiosità.
Ci si vede il 19.
Clicka qui per l'Agorà dei Sogni (in pdf)
E quale miglior modo per farvi conoscere Lino Nicola Salvatore e Antonello Salvatore se non quello di mostravi il loro lavoro?
Vi offriamo dunque Il mistero di Pandora, il teatrino di giochi e saltimbanchi perduti tra il mistero di Pandora che svanisce quando Pegaso percorre i nostri sogni.

Per maggiori informazioni e per deliziarvi ancora di più gli occhi, vi invitiamo a visionare (e, se volete, scaricare gratuitamente) l'Agorà dei Sogni, la cartella di opere di Nicola Lino Salvatore con impaginazione, copertina e catalogo di Antonello Salvatore, con la quale potrete soddisfare molte delle vostre curiosità.
Ci si vede il 19.
Clicka qui per l'Agorà dei Sogni (in pdf)
lunedì 11 novembre 2013
OL3 (oltre) la copertina
Ecco la copertina di Oschi Loschi. Storie per attaccar bottone.
Le due opere (di copertina e di quarta di copertina) sono di Lino Nicola Salvatore, assemblate con maestria grafica da Antonello Salvatore.
Come si può sbirciare (clickate per ingrandire), il prezzo (anticrisi) dell'antologia sarà di 10 €.
Poi non dite che non vi vogliamo bene.
Le due opere (di copertina e di quarta di copertina) sono di Lino Nicola Salvatore, assemblate con maestria grafica da Antonello Salvatore.
Come si può sbirciare (clickate per ingrandire), il prezzo (anticrisi) dell'antologia sarà di 10 €.
Poi non dite che non vi vogliamo bene.
sabato 9 novembre 2013
OL3 (oltre) una semplice presentazione
La presentazione della nostra terza antologia sarà ospitata quest'anno nel Mulino Pacifico, in via Appio Claudio a Benevento, il prossimo 19 dicembre 2013.
Non solo una nuova location, dunque, anche una nuova interpretazione e uno scambio di esperienze, con la Compagnia stabile Solot che in questo piccolo gioiello della città ha la sua sede.
I diciotto racconti e le "penne" che li hanno scritti vi aspetteranno per rivelare le loro storie, le ispirazioni, le motivazioni e i moventi che si celano dietro ogni pagina.
Per gli sviluppi dell'idea che darà forma alla serata, attendetevi aggiornamenti a breve. Nel frattempo, dormite pure tranquilli: quello che c'è scritto nel libro... è pura fantasia.

mercoledì 9 ottobre 2013
Una copertina micidiale
Dagli archivi segreti di Beneventanamanera, ecco arrivare il concept che il Maestro Zibuletti ha pensato per il nuovo Oschi Loschi. Un lavoro che conferma il carattere letale della nuova raccolta di racconti in uscita a dicembre.
Grazie Maestro per questo suo eminente contributo alla causa (l)osca.
Grazie Maestro per questo suo eminente contributo alla causa (l)osca.
lunedì 16 settembre 2013
LA NUOVA SQUADRA
Che non è una fiction di Raitre, ma gli autori (e i relativi racconti) selezionati per la terza raccolta Oschi Loschi in uscita a dicembre.
Ecco l'elenco dei magnifici diciotto:
Ecco l'elenco dei magnifici diciotto:
SABATINO di Valerio Vestoso
FÜR ELISE di Giuseppe Guarino
L’INTERVISTA DEFINITIVA di Collettivo Càlamano
PROPLAYI CONTRAST. LA REGOLA di Alessandro Paolo Lombardo
UNA MACCHIA DI BIANCO di Marco Di Meola
OSSA di Massimo Varchione
CARNE DI FAMIGLIA di Ursula Iannone
STRALCI INEDITI DI CRONACHE CELESTI di Ferdinando Silvestri
PIPPE di Giovanni Vergineo
DR. HYNKFUSS di Alessandro Caporaso
DEL LUPO E DELL’UOMO di Emanuele Corbo
NON C’È VIOLA SENZA SPINE di Alessio Paolucci
DIARIO DI CANTINA di Giovanni Rossi
IL SECONDO RESPIRO di Alfredo Martinelli
IN PROVINCIA NON SUCCEDE MAI NIENTE di Antonio Furno
SCACCO MATTO di Marialaura Orlando
ARTURO BANDINI CUCCINIELLO di Filippo Ciasullo
LE SETTE ORE di Maria Pia Selvaggio
C'è un abruzzese (il primo oscolosco non campano), c'è un lavoro a più mani (il primo progetto di scrittura collettiva losca) e soprattutto c'è un amico che se n'è andato, ma che ci doveva essere per forza.
Pazientate, che dicembre arriva presto.
mercoledì 28 agosto 2013
Nuova antologia, nuovi autori!
Domenica 15 settembre [ore 17:00], nella splendida cornice
del principale music club della Terra Osca (Morgana Music Club,via Umberto I, 8, Benevento) renderemo pubblici i nomi
della terza antologia Oschi Loschi in uscita a dicembre.
Ogni autore sarà presentato dalle voci ufficiali dell'evento (che sono tra di voi, sappiatelo) con la... "motivazione" per la quale è stato selezionato.
Scopriteli insieme a noi, e ai cocktail dell'american bar che avranno dei nomi adatti all'occasione. Non mancate!
Ogni autore sarà presentato dalle voci ufficiali dell'evento (che sono tra di voi, sappiatelo) con la... "motivazione" per la quale è stato selezionato.
Scopriteli insieme a noi, e ai cocktail dell'american bar che avranno dei nomi adatti all'occasione. Non mancate!
mercoledì 31 luglio 2013
A.A.A. LOSCO COPERTINISTA CERCASI
L'appello sta tutto nel titolo del post.
Siamo in dirittura d'arrivo per la selezione dei racconti che saranno contenuti nella nuova raccolta Oschi Loschi, e già la nostra attenzione va rivolgendosi alla parte grafica.
La scorsa volta ci ha deliziato la favolosa Aurora Lobina, alla quale va la nostra infinita gratitudine e ammirazione.
A chi toccherà questa volta? Una paio di artisti si sono già proposti e noi li contatteremo a breve, per illustrare le nostre idee e farci illustrare le loro.
Se volete proporvi pure voi, mandateci una mail all'indirizzo solito (oschi_loschi@yahoo.it) entro il 31 agosto, solo ed esclusivamente per avanzare la candidatura.
Le uniche condizioni irrinunciabili sono la vostra appartenenza al popolo osco (mica devo ripetervi ancora una volta il pippone sul popolo osco?) e la gratuità della prestazione (anche qua solita cosa, soldi non ne diamo e non ne chiediamo).
Attendiamo fiduciosi come un gatto sul davanzale di un caseificio.
Siamo in dirittura d'arrivo per la selezione dei racconti che saranno contenuti nella nuova raccolta Oschi Loschi, e già la nostra attenzione va rivolgendosi alla parte grafica.
La scorsa volta ci ha deliziato la favolosa Aurora Lobina, alla quale va la nostra infinita gratitudine e ammirazione.
A chi toccherà questa volta? Una paio di artisti si sono già proposti e noi li contatteremo a breve, per illustrare le nostre idee e farci illustrare le loro.
Se volete proporvi pure voi, mandateci una mail all'indirizzo solito (oschi_loschi@yahoo.it) entro il 31 agosto, solo ed esclusivamente per avanzare la candidatura.
Le uniche condizioni irrinunciabili sono la vostra appartenenza al popolo osco (mica devo ripetervi ancora una volta il pippone sul popolo osco?) e la gratuità della prestazione (anche qua solita cosa, soldi non ne diamo e non ne chiediamo).
Attendiamo fiduciosi come un gatto sul davanzale di un caseificio.
lunedì 15 luglio 2013
E adesso arriva il bello!
E adesso arriva il bello!
Le operazioni di reclutamento e raccolta lavori si possono considerare terminate.
E con numeri importanti: 57 racconti per 45 autori (sì, qualcuno ha mandato più di un racconto; furbi, eh?).
Vi ringraziamo tutti per la fiducia concessaci (inchino di riconoscenza).
Verrà fuori un'antologia di talenti fuori dal comune, ne siamo sicuri.
Ora, l'idea di dover escludere il 70% circa di tutto questo bendidìo ci deprime. Inevitabilmente rimarrà fuori un sacco di roba veramente forte.
Qualche idea su come offrirvela?
Le operazioni di reclutamento e raccolta lavori si possono considerare terminate.
E con numeri importanti: 57 racconti per 45 autori (sì, qualcuno ha mandato più di un racconto; furbi, eh?).
Vi ringraziamo tutti per la fiducia concessaci (inchino di riconoscenza).
Verrà fuori un'antologia di talenti fuori dal comune, ne siamo sicuri.
[la foto è soltanto indicativa, courtesy of Tom Colbie]
Ora, l'idea di dover escludere il 70% circa di tutto questo bendidìo ci deprime. Inevitabilmente rimarrà fuori un sacco di roba veramente forte.
Qualche idea su come offrirvela?
giovedì 27 giugno 2013
STOP ALLE TELEFONATE
Tutto ha una fine.
Anche la possibilità di partecipare alla prossima pubblicazione di Oschi Loschi.
Avete aderito con entusiasmo alla nostra richiesta di racconti e vi ringraziamo molto, ma abbiamo deciso di definire una data oltre la quale non accetteremo più racconti. Quindi se ne state scrivendo uno, sbrigatevi a completarlo.
La deadline è fissata per DOMENICA 14 LUGLIO, alle ore 24 in punto.
Se proprio volete provare a esserci, muovete il culo!
Hasta la vista, baby
Anche la possibilità di partecipare alla prossima pubblicazione di Oschi Loschi.
Avete aderito con entusiasmo alla nostra richiesta di racconti e vi ringraziamo molto, ma abbiamo deciso di definire una data oltre la quale non accetteremo più racconti. Quindi se ne state scrivendo uno, sbrigatevi a completarlo.
La deadline è fissata per DOMENICA 14 LUGLIO, alle ore 24 in punto.
Se proprio volete provare a esserci, muovete il culo!
Hasta la vista, baby
martedì 4 giugno 2013
Oschi Loschi ospite del Gigante Buono
Tra i tanti che converranno sabato 22 giugno 2013 a Telese Terme (BN) per il VIII memorial Cesare Alterio, ci saranno anche gli Oschi Loschi, nello spazio letterario "spizzichi d'autore", per dibattere di scrittura, di racconti e di tanto altro.
Ad accoglierci, insieme all'associazione organizzatrice Il Gigante Buono, la giornalista (ma soprattutto amica) Maria Grazia Porceddu.
Siateci anche voi.
Se non per noi (l)oschi, almeno per la parata di pupazzoni che seguirà (e per gli altri ospiti).
Ulteriori dettagli nella locandina che segue.
Ci vediamo a Telese.
Ad accoglierci, insieme all'associazione organizzatrice Il Gigante Buono, la giornalista (ma soprattutto amica) Maria Grazia Porceddu.
Siateci anche voi.
Se non per noi (l)oschi, almeno per la parata di pupazzoni che seguirà (e per gli altri ospiti).
Ulteriori dettagli nella locandina che segue.
Ci vediamo a Telese.
martedì 12 marzo 2013
Sette per Tre Ventuno
7 x 3 = 21.
Sette per Tre Ventuno.
SETTE come il numero di autori, TRE come le poesie a testa, VENTUNO come il 21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia 2013.
Accogliendo l'invito di un gruppo di amici (tra i quali spiccano tre Oschi Loschi doc), giunge un po' inaspettato il secondo appuntamento della serie di incontri "Oschi Loschi presenta", dedicato inusualmente alla poesia.
Domenico Cipriano, Rita Pacilio, Nicola Sguera, Cosimo Caputo, insieme ai "nostri" Raffaele Barbieri, Vincenzo Dente e Filippo Ciasullo, ci delizieranno con tre composizioni poetiche cadauno, probabilmente losche, sicuramente emozionanti, per poi cogliere l'occasione e parlare di cultura, poesia, libri, territorio.
Introduce, coordina e bacchetta il big-boss di Never Mind Maria Elena Napodano.
L'appuntamento è giovedì 21 marzo, alle ore 18:30, presso l'ALMOST BLUE - associazione casa della cultura - via Niccolò Franco 48, nel cuore di Benevento.
Non mancate!
sabato 23 febbraio 2013
LA TAVOLA LOSCA
Beccatevi la riproduzione della Tavola Losca, la quale elenca i tratti letterari e stilistici che ci caratterizzano, una sorta di carta di identità degli autori pubblicati nelle omonime antologie.
Confrontatevi con la sacra Tavola e provate a verificare quanto siete Oschi Loschi...
giovedì 7 febbraio 2013
OSCHI LOSCHI® PRESENTA
Che male avrà fatto, Morena, la tigre bengalese d’o Gorilla, per
essere stata portata anche lei sulla Domiziana, squallido palcoscenico di
insensate vicende, e per morirci anche, su quella strada che è anche un po’ il
viatico per l’inferno, questo Marco Ciriello non ce lo dice.
Morena non è che un eccellente
nome di una lunga lista di morti ammazzati in circostanze rocambolesche ed
irritanti, incredibili e sbagliate, raccontate dallo scrittore di origini
avellinesi, edito dalla Bompiani.
Realistica e allo stesso tempo
disarmante, la storia provoca amara ilarità e insofferenza, vissute con disillusione
dagli stessi protagonisti, tutti o quasi aventi ruolo di voce narrante
nell’incredibile sequenza di fatti, veri o verosimili, ambientati in uno dei
principali feudi della camorra, pieni di prostitute straniere, braccianti
clandestini, umanità sfruttate, poveri e poveracci senza origine e senza sorte,
sbraitanti aspiranti eroi, cui l’unico privilegio concesso è quello di incazzarsi
e fare danni, senza la minima speranza di cambiare lo status quo.
Il vangelo a benzina diventa così
un riassunto dei peggiori annali della storia moderna, suscitando
l’incontenibile desiderio di recarsi sui luoghi dei delitti e strapparne il
dominio agli sporchi cattivi. Il tragicomico omicidio di un regista porno ad
opera del suo attore feticcio, il comprensibile tentativo di un killer serbo di
riscattarsi, le indagini di un commissario strafottente e sprezzante delle
proprie condizioni di salute, la corruzione, l’inseparabile destino del potere
e del malaffare, tutti quegli scenari tanto noti da essere quasi un nauseante
dejà vu, almeno per chi sa bene come funzionano le cose da quelle parti – e per
chi vive in territori attigui – sono raccontati dunque in modo convincente e
con indiscutibile bravura, senza contare i colpi di scena e gli intrecci tra
diverse storie nella storia, che rendono la lettura interessante, grazie anche
all’utilizzo di un gergo dialettale che probabilmente parla al di là di qualche
termine astruso per i non natii della zona.
“Il Vangelo a Benzina” sarà
presentato nell’ambito del ciclo di incontri “Oschi loschi presenta” alla
Libreria Luidig [Palazzo
Collenea, Corso Garibaldi, Benevento] il prossimo 22 febbraio [ore 18:30], primo appuntamento della serie, che
sarà anche l’occasione per dare in pasto ai presenti e al mondo intero il
“quasi-Manifesto degli Oschi Loschi”, per gettare le basi della partecipazione
ad una nuova avvincente pubblicazione dell’antologia (edita da Never Mind) ormai
famosa per aver rivendicato la valenza dell’antica popolazione del Sannio
storico anche nel campo della narrativa.
Oltre a Marco Ciriello che (bontà sua) sarà presente, interverranno Alessandro Paolo Lombardo, (l)osco giornalista di bMagazine, Martina Iorio che ci delizierà con le sue letture, Maria Elena Napodano, (l)osca mente di Never Mind, e Flavio Ignelzi, indomito curatore di Oschi Loschi.
Iscriviti a:
Post (Atom)